Vai al contenuto principaleVai al footer

Le vite de più eccellenti pittori, scultori, e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino, di nome dal medesimo riviste et ampliate con i ritratti loro et con l’aggiunta delle Vite de’ vivi, & de’ morti dall’anno 1550 insino al 1567, Firenze, Appresso i Giunti, 3 volumi

Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574)

Data
1568
Collezione
Libri e Archivi
Collocazione
Biblioteca degli Uffizi
Tecnica
Volumi a stampa
Dimensioni
h. 25 cm
Inventario
Rari 5, n. 2189
Iscrizioni

Sulla controguardia anteriore dei tre volumi, etichetta ex-libris: “Du cab[inet]. d'Ant[oine]. Duchene prevòt des batim[ent]s du Roi”.

E’ la seconda edizione delle celeberrime biografie di artisti scritte da Giorgio Vasari e pubblicate, per la prima volta, nel 1550, che costituiscono tuttora una delle fonti fondamentali per lo studio degli artisti del tardo Medioevo e del Rinascimento. La pubblicazione delle Vite incontrò subito il favore del pubblico anche all’epoca in cui Vasari era ancora in vita. Ne è prova proprio questa seconda edizione in cui l’autore non solo rivide i testi, ampliandoli notevolmente, ma aggiunse i ritratti degli artisti che, nella prima edizione, non c’erano e che rappresentano uno fra i primi esempi di ritrattistica di artisti; per favorire la consultazione dell’opera, l’autore aggiunse inoltre un indice degli artisti, un indice dei “luoghi ove son l’ opere” e un indice “delle cose più notabili” all’inizio di ogni volume. Questa copia delle Vite vasariane fece parte della biblioteca privata di Antoine Duchesne (1708-1795), alto funzionario alla corte del re di Francia, come testimonia l’etichetta “ex-libris” posta all’interno dei tre volumi.

 

 

 

Bibliografia

C.M. Simonetti, La vita delle “Vite” vasariane: profilo storico di due edizioni, Firenze, 2005; M.Pozzi, E. Mattioda, Le edizioni, in Giorgio Vasari storico e critico, Firenze, 2006, pp. 1-24; P. Refice, Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari, Firenze, 2011; M. Ruffini, Vasari e la scrittura delle Vite, in A. Masi, C. Barbato (a cura di), Giorgio Vasari tra parola e immagine, atti delle giornate di studio, Firenze, Palazzo Vecchio, 20 novembre 2010, Roma, Palazzo Carpegna-Palazzo Firenze, 5 dicembre 2011, Roma, 2014, pp. 63-70. 

Testo di
Carla Basagni
Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.