Vai al contenuto principaleVai al footer

Palma - Trachycarpus fortunei

Collezione
Botanica
Collocazione
Botanica Superiore

Piccola palma originaria delle montagne della Cina meridionale e della Birmania con foglie a ventaglio, composte da numerosi segmenti saldati dalla base a circa metà foglia, sono portate in cima al fusto e sono larghe 60–90 cm. I piccioli privi di uncini sono lunghi da 40 a 90 cm. I fiori maschili sono gialli, quelli femminili verdastri, i frutti sono costituiti da drupe (frutti carnosi con interno legnoso) reniformi di colore variabile dal giallo al nero. Le infruttescenze sono a grappoli: ogni frutto è lungo circa 10–12 mm. Da molti secoli è coltivata sia in Cina che in Giappone per ricavarne fibre tessili con cui produrre corde, sacchi e indumentimolto resistenti. È la palma più resistente alle basse temperature e per questo viene utilizzata nelle zone dove le altre non crescerebbero, persino in zone riparate di Scozia e Canada occidentale, mentre può avere difficoltà a crescere dove il clima è troppo secco e caldo. Le piante adulte sopportano bene anche i −15°C tollerando per brevi periodi temperature inferiori a −20°C.

Testo di
Paolo Basetti
Vuoi visitare Giardino di Boboli?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.