Vai al contenuto principaleVai al footer

La fuga di Enea

Ugo da Carpi (Carpi, Modena 1470 c. – Bologna 1532), da Raffaello

Data
1518
Tecnica
Chiaroscuro xilografico a quattro legni
Dimensioni
536 x 387 mm
Inventario
62 st. sc.
Iscrizioni

«RAPAHEL VRBINAS / QVISQVIS HAS TABELLAS / INVITO AVTORE IMPRIMET / EX. DIVI. LEONIS.X. AC ILL / PRI[N]CIPIS. VENETIARVM DE-/CRETIS. EXCOMVNICATIO-/NIS. SENTE[N]TIA[M]. ET. ALIAS/ PENAS. INCVRRET./ ROMAE. APVD. VGUM. DE. CARPI. I[M]PRESSA[M] / M.D.XVIII»

Per dimensione, impegno tecnico e dichiarata autografia, questa grande stampa, menzionata già da Vasari, costituisce una sorta di manifesto con cui Ugo da Carpi rivendicava l’invenzione della nuova tecnica del chiaroscuro xilografico, a imitazione degli effetti del disegno. Il gruppo di figure trae ispirazione da un celebre brano raffigurato nell’affresco con l’Incendio di Borgo, eseguito da Raffaello e allievi tra 1514 e 1517 nelle Stanze Vaticane. Il grande formato accentua qui l’effetto monumentale delle figure, alle quali la cromia degli inchiostri, nella graduale tonalità dei grigi-bruni, conferisce l’aspetto più di statue che di figure dipinte. Da questa stampa, datata al 1518, tra le prime realizzate da Ugo da Carpi a Roma e da subito divenuta assai celebre, l’incisore noto come il ‘Maestro B del Dado’ trasse una copia in controparte a bulino, a testimoniare una fortuna del soggetto che ebbe poi ulteriore, vasto influsso e derivazioni in varie tecniche e media.

Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.