Vai al contenuto principaleVai al footer

Icona Sinassi degli arcangeli

Russia centrale

Data
1730-1740 c.
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Tempera su tavola
Dimensioni
19,5x15 cm
Inventario
1890 n. 9315

All’interno di un medaglione circondato da sette arcangeli e sorretto in basso da un serafino, canonicamente raffigurato con sei ali fiammeggianti, è effigiato Gesù Cristo benedicente. Gli arcangeli, seguiti da una schiera di altri angeli di cui si intravedono i nimbi sullo sfondo, sono raffigurati con uno scettro rosso in mano ed indossano preziose dalmatiche filettate d’oro, arricchite da mantelli e dal loros, tipica stola di origine bizantina. L’iconografia degli angeli che sollevano un medaglione con l’immagine del Salvatore, simbolo della glorificazione di Cristo, è nota nell’arte bizantina sin dal X-XI secolo, mentre la prima attestazione di questo soggetto in un’icona russa si trova nella tavoletta conservata presso la cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, databile tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.

Nonostante si riscontri una certa semplificazione nell’esecuzione pittorica, che accomuna la tavoletta in questione con le altre icone degli Uffizi, provenienti dalla Guardaroba Granducale dei Lorena e databili verso il secondo quarto del XVIII secolo, sono apprezzabili la finezza esecutiva delle vesti e la resa volumetrica dei volti che affonda l’origine nella tradizione pittorica delle officine del Palazzo dell’Armeria del Cremlino a Mosca.

Testo di
Daniela Parenti
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.