Vai al contenuto principaleVai al footer

Icona San Nicola Taumaturgo, con scene della vita

Russia centrale

Data
1730-1740
Collocazione
Sala 2
Tecnica
Tempera su tavola
Dimensioni
32 x 28,2 cm
Inventario
1890 n. 9323

L’icona è dedicata a san Nicola vescovo di Myra, raffigurato al centro con un libro aperto sul quale è riportato un passo del Vangelo di Luca (6,17) riferito al momento in cui Cristo si accinge a pronunciare il discorso sulle Beatitudini. Il medaglione circolare che inquadra il busto del patriarca vuole forse alludere all’icona circolare con l’effigie del santo che sarebbe pervenuta miracolosamente da Kiev a Novgorod nel XII secolo. Le scene raffigurano, in registri orizzontali da sinistra a destra, dall’alto verso il basso: la nascita di Nicola; il battesimo del santo; Nicola che risana una donna; l’introduzione allo studio; il santo ordinato diacono; il santo ordinato sacerdote; le apparizioni in sogno all’imperatore Costantino e al patriarca Elampio affinché liberino tre carcerati; apparizione di Nicola ai tre condannati; Nicola salva i tre carcerati dalla pena capitale; il santo salva dall’annegamento un fanciullo di Kiev; il santo dona la dote a tre ragazze povere; salvataggio di Atanasio dal naufragio; Nicola salva il fanciullo Basilio rapito dai saraceni; traslazione delle reliquie di Nicola da Myra a Bari; sepoltura di san Nicola. Episodi più tradizionali e comuni anche all’iconografia occidentale, come il dono della dote e la liberazione dei condannati, si affiancano dunque a miracoli più peculiarmente circoscritti alla tradizione della Rus’. Il vescovo Nicola è quindi presentato come taumaturgo e intercessore per tutti i cristiani.

L’icona presenta una stesura pittorica più accurata e minuziosa nell’effigie centrale, contrassegnata anche da un armonico rapporto fra la figura, dalle proporzioni slanciate, e lo spazio figurativo. Diversamente, le storie laterali sono contrassegnate da un affastellamento di architetture e figure, caratterizzate da proporzioni più massicce e da un modellato più sommario che ricorda lo stile del Menologio (inv. 1890 nn. 5954-5955). Tali differenze stilistiche e qualitative sono usuali nella pittura di icone e non devono essere lette come frutto dell’esecuzione da parte di due o più maestri.

Testo di
Daniela Parenti
Tags
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.