Vai al contenuto principaleVai al footer

Il Genio della Scultura

Livio Mehus (Oudenaarde 1627-Firenze 1691)

Data
1650 ca
Collocazione
Sala delle Allegorie
Tecnica
olio su tela
Dimensioni
70x79 cm
Inventario
1890 n° 5337
Iscrizioni

 “GENIO”

Il giovane in primo piano, che si è ritenuto essere lo stesso Mehus, indica allo spettatore tre celebri sculture antiche dietro di lui: una versione in bronzo di una statua di Minerva, la Colonna Traiana e la parte inferiore di una celeberrima statua di Ercole a riposo nota come Ercole ‘Farnese’. Il piccolo genietto coronato d’alloro in basso a sinistra, è tutto intento a disegnarle e così l’intera scena vuole spiegare che solo attraverso lo studio instancabile e diretto della scultura antica un giovane aspirante artista può arrivare a conoscere i segreti della forma e della materia. Questo soggetto ebbe molta fortuna nel Seicento, ricollegandosi ai temi stoici sulla finitezza del destino umano cui si contrappone l’immortalità del Genio - artista.

Il dipinto rientra nella produzione di soggetti moraleggianti cui Livio Mehus attese negli anni ’50 del Seicento, dopo un soggiorno romano speso tra lo studio dell’antico, insieme a Stefano della Bella, e la frequentazione della bottega di Pietro da Cortona. Nella produzione di questo periodo, di cui fa parte anche una tela con il Genio della Pittura, oggi a Madrid, Museo del Prado, o Il cieco di Gambassi (coll. Privata) il pittore metteva a frutto l’esperienza dei viaggi di formazione tra Venezia e Roma, intrecciando il gusto per il colore e la ricchezza tonale dei pittori di laguna con la classicità ariosa dell’arte romana.

Testo di
Anna Bisceglia
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.