Vai al contenuto principaleVai al footer

Busto dell’imperatrice Maria Luisa

Manifattura di Sèvres

Data
1811
Tecnica
Biscuit; marmo grigio (base)
Dimensioni
h 65 cm (senza base)
Inventario
Oggetti d’Arte Pitti 1911 n. 212
Iscrizioni

“Sevres; AB 8.M.rs OZ; AL” impressa

Il busto è la fedele traduzione in biscuit del ritratto ufficiale dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo Lorena commissionato dal consorte Napoleone allo scultore François Joseph Bosio e presentato al Salon del 1810. Nello stesso anno il direttore della Manifattura di Sèvres, Alexandre Brogniart, commissionò al Bosio “un busto in gesso di S.M. l’imperatrice [...] di dimensioni maggiori di quelle naturali e disposto in modo da fare pendant al busto dell’imperatore eseguito da Chaudet”. Di questo ritratto furono eseguite in biscuit due “grandezze”, di cui quella qui presentata è la maggiore. La richiesta del modello in gesso è fondamentale per ricavare le forme, anch’esse in gesso, necessarie per la traduzione in porcellana. Inoltre, le dimensioni maggiorate sono dovute al ritiro volumetrico del 14-16% a cui è sottoposta la porcellana durante il processo di ‘rammollimento’, che avviene in cottura al raggiungimento della temperatura massima di 1400°C. Infine, la scelta di realizzare un biscuit, ovvero una monocottura della porcellana, è motivato dalla similitudine visiva con il candore del marmo particolarmente apprezzato in epoca neoclassica e dalla satinatura della superficie, che consente una migliore definizione dei dettagli scultorei.

Il nostro esemplare fu donato il 21 giugno 1811 Ferdinando III Asburgo Lorena (decaduto Granduca di Toscana e al tempo granduca di Würzburg), in occasione del battesimo del figlio di Napoleone Bonaparte ‘re di Roma’, del quale era padrino, come confermato anche dall’iscrizione a incusso nella pasta. Da essa è ricavabile la data di esecuzione, 8 marzo 1811, e il nome del modellatore Augustin Liancé. Questi risulta aver eseguito due busti di “prima grandezza” con il ritratto di Maria Luisa, di cui uno potrebbe essere il nostro e l’altro quello donato all’imperatrice alla fine del 1810. Tuttavia, le iniziali “A B” nell’iscrizione aprono all’ipotesi che sia lo scultore Alexandre Brachard l’esecutore di questi esemplari, poiché anch’egli è stato pagato nello stesso anno per tre busti di Maria Luisa, peraltro eseguiti il giorno 8 marzo, seppure due di questi siano di “seconda grandezza”.

Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.