Vai al contenuto principaleVai al footer

Due conigli

Jacopo dal Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa 1510 c. - 1592)

Data
1570 - 1575 c.
Tecnica
Carboncino, pietra nera, pastelli policromi (rosa, giallo, arancione e viola), pietra rossa, su carta cerulea
Dimensioni
15,9 x 24,1 cm
Inventario
n. 811 Orn

I due conigli sono un particolare di genere ricorrente in diversi dipinti bassaneschi, sebbene sia stato ravvisato un legame preciso con l’Ingresso degli animali nell’Arca, soggetto noto – come altri prodotti della bottega di Jacopo Bassano – in diverse versioni, ma la cui redazione più antica (Madrid, Museo del Prado, inv. P00022) risale all’inizio dell’ottavo decennio del Cinquecento.

In questo disegno l’artista si avvale di una tecnica e di un supporto colorati che gli consentono di ottenere caldi effetti cromatici e luministici: i tratti leggeri e spezzati del carboncino, della pietra nera e, soprattutto, dei pastelli a tinte vivaci suggeriscono il fremere dei due animali acquattati nell’erba e donano all’immagine un’impressione di freschezza e un vivace naturalismo. La scelta della policromia, frequente nella grafica di Bassano, non ha una funzione meramente imitativa: Jacopo “disegna con il colore” per accorciare le distanze e sfumare le distinzioni tra la fase ideativa della preparazione grafica di un’opera e il momento della sua realizzazione pittorica.

Scopri di più nel catalogo Euploos

Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.