Vai al contenuto principaleVai al footer

Bacco fanciullo

Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni (San Giovanni Valdarno 1592 – Firenze 1636) (attr.)

Data
1630-1640 c.
Collocazione
Depositi
Tecnica
Olio su tela
Dimensioni
94 x 73 cm
Inventario
1890 n. 5171

Il protagonista del dipinto è un ragazzo dai capelli rossi che innalza una bottiglia piena di vino appena spillato dalla botte sulla quale è seduto. Il suo sorriso inebetito e le guance arrossate indicano il suo stato di ebbrezza e spiegano così il significato della tela: il giovane è Bacco, dio del vino e dei convivi, qui ritratto negli abiti del tempo, e quindi calato in una situazione di festa campestre. Proprio l’atmosfera giocosa della scena rimanda alla tradizione pittorica degli artisti fiorentini di primo Seicento che volentieri si dedicavano a temi burleschi e caricaturali. Tra di loro è opportuno ricordare Baccio del Bianco, Pandolfo Sacchi e soprattutto Giovanni da San Giovanni, che insieme hanno lavorato a Casa Buonarroti e presso la Villa di Mezzomonte per il cardinal Giovan Carlo de’ Medici. Il Bacco può essere attribuito per motivi di stile proprio a quest’ultimo. Nell’ambito di questo genere di pittura incline al grottesco, opere come questa erano talora usate per rappresentare proverbi, detti popolari o addirittura allegorie dei cinque sensi: in questo caso si tratterebbe di un’allusione al senso del Gusto. Altri dipinti molto simili, presenti ad esempio nella Villa di Mezzomonte, suggeriscono inoltre l’ipotesi che diversi modelli grafici o plastici di tali soggetti fossero presenti nelle botteghe e dunque a disposizione dei giovani artisti che vi lavoravano, come fonte di ispirazione per le loro creazioni.

Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.