Vai al contenuto principaleVai al footer

Autoritratto

Marcello Tommasi (Pietrasanta, 1928 - 2008)

Data
1988
Collezione
Scultura
Tecnica
bronzo
Dimensioni
63 x 29 x 26 cm
Inventario
1914 n. 1983

Marcello Tommasi nasce e cresce in una città, Pietrasanta, dove da secoli si pratica la scultura, e si forma in un ambiente familiare altrettanto fecondo: il padre Leone era scultore, il nonno marmoraro e i fratelli Riccardo e Luigi erano l'uno pittore e l'altro fonditore. La sua prima formazione avviene dunque nello studio-atelier di famiglia, luogo di memorie ricco di un'umanità laboriosa accumunata dalla passione per la scultura. La formazione accademica si svolge a Firenze, dove consegue laurea in lettere e dottorato. Tommasi frequenta poi lo studio di Pietro Annigoni disegnando, dipingendo e progressivamente rivolgendo il suo impegno alla scultura. Diventerà poi Accademico Ordinario dell'Accademia fiorentina delle Arti e del Disegno per la classe di scultura. Negli anni della maturità, l'artista divide la sua vita lavorativa tra Firenze, Pietrasanta, dove tiene a bottega allievi da tutto il mondo, e Parigi, dove ha un atelier che gli frutta importanti onorificenze quali la Plaquette du Bimillénaire de la Ville de Paris, nel 1983, e la nomina a Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres, nel 1988.

In questo autoritratto, un busto in bronzo all'antica, lo scultore drammatizza l'aspetto psicologico: la testa un poco reclinata, la capigliatura fluente, la fronte alta, lo sguardo intenso e le labbra carnose si risolvono in un’espressione di grande intensità emotiva che riporta alla mente la Gorgone classica. L'opera è caratterizzata da un realismo schietto che Tommasi utilizza anche nel compiere i ritratti di altri soggetti, soprattutto quelli familiari.

L’opera è stata donata alla Galleria degli Uffizi dalle figlie Carolina e Ilaria Tommasi nel 2014, alcuni anni dopo la morte dell'artista.  

Bibliografia

Marcello Tommasi. Ein Zeitgenössischer Klassiker. Un classico contemporaneo nato sotto Saturno, a cura di Detlef Weiss, catalogo della mostra (Berlino, Sammlung Antiken Plastik, 21 aprile - 8 settembre 2002), Firenze 2002.

Testo di
Chiara Celli
Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.