Vai al contenuto principaleVai al footer

Apollo e Dafne

Karel van Mander (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606)

Data
1585c.
Tecnica
Penna e inchiostro, inchiostro diluito, pietra nera su carta
Dimensioni
163 x 221 mm
Inventario
8601 S

Il disegno fu realizzato dal pittore e scrittore fiammingo Karel van Mander presumibilmente attorno al 1585 assieme ad un altro disegno, 'Pan e Siringa', conservato anch’esso presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (inv. 8602 S). L’influenza del manierismo italiano che l’artista aveva conosciuto durante il soggiorno romano del 1574/1577 e che contribuisce a diffondere in Olanda attraverso l’esempio dell’amico Bartholomäus Spranger, è evidente. La si ritrova sia in alcune scelte compositive – l’inquadramento dei personaggi ai lati della scena, la parte centrale arretrata, le vedute di paesaggio sulla destra che attraggono l’occhio – ma anche nell’eleganza dei corpi artificiosamente allungati. L’artista rimane fedele all’episodio di Apollo e Dafne narrato nelle Metamorfosi di Ovidio (I, 452-567) di cui lui stesso pubblica un commento all’interno del suo Shilderboeck, una raccolta di biografie di artisti che gli vale l’appellativo di Vasari olandese. L’episodio è narrato in una sequenza tripartita: sulla sinistra l’antefatto con Dafne spensierata assieme alle sorelle; al centro l’episodio culmine con Apollo che ghermisce la ninfa attraendola a sé per baciarla, mentre la stessa, per rifuggirlo, si trasforma in albero di alloro, mutando le proprie braccia in rami e i propri piedi in radici; sulla destra invece il padre di Dafne, Peneo, insieme ad altre divinità fluviali, che assiste alla metamorfosi della figlia a cui lui stesso acconsente per salvarla dall’ardore amoroso di Apollo. Nonostante sia incerta la genesi dei due disegni di van Mander (solitamente concepiti come studi preparatori per dipinti,  stampe o arazzi), molto probabilmente appartenevano ad un ciclo più ampio comprendente altri episodi delle Metamorfosi ovidiane la cui fama proprio l’artista contribuisce a diffondere in Olanda alla fine del Cinquecento.

Testo di
Chiara Toti
Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.