Vai al contenuto principaleVai al footer

Abito maschile di gala

Manifattura italiana

Data
1720-1740
Tecnica
Velluto di seta blu, raso avorio con ricamo in oro filato, canutiglia e paillettes
Inventario
Tessuti Antichi 1096-7

L’abito di gala per cerimonie di corte in voga nel XVIII sec. si compone di una marsina in velluto blu e una sottoveste in raso avorio, entrambi ricamati a motivi vegetali stilizzati in filato d‘oro, paillettes e canutiglia. Per la grandezza della marsina che ricade dritta sul davanti, l’abito è ascrivibile al primo quarto del Settecento. Le falde molto sfuggenti sul retro presentano grandi paramani; così come la lunga sottoveste è dotata di maniche. I bottoni della marsina in metallo, rivestiti di oro filato su anima di seta gialla, sono puramente decorativi. I calzoni non sono pervenuti.

Bibliografia

M.A. Carlano, in Curiosità di una reggia. Vicende della Guardaroba di Palazzo Pitti, a cura di K.Ashengreen Piacenti e S.Pinto, Firenze 1979, n.2, p. 37; G. Chesne Dauphiné Griffo, Catalogo,La Galleria del Costume/1, a cura di K.Aschengreen Piacenti, Firenze 1983, n.1, pp. 34-35; C.Chiarelli, G. Tennirelli, in L’abito e il volto. Storie del Costume  dal XVIII secolo al XX secolo, a cura di C. Chiarelli, C. Sisi, G.Tennirelli, Livorno 2005, pp.8-9,11; Eleganze della moda fra ‘700 e ‘800. Abiti storici dalla Galleria  del Costume di Palazzo Pitti, a cura di C. Chiarelli e C. Sisi, Milano 1997, n.1, pp.17-18, 65-66. Catalogo della mostra, Caravino, Castello di Masino, 18 aprile-27 luglio,1997.

Testo di
Caterina Chiarelli
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.