Vai al contenuto principaleVai al footer

La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli

La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli

Un tour virtuale con foto a 360°

Progettata inizialmente come vivaio, la Grotta Grande di Boboli deve la sua attuale sistemazione all’architetto-ingegnere Bernardo Buontalenti, che tra il 1582 e il 1593 intervenne sul precedente progetto di Giorgio Vasari realizzando tre stanze coperte di spugne, rocce e altri materiali eterogenei, ideate per offrire uno sfondo scenografico a fontane, giochi d’acqua e sculture.
La prima stanza venne adattata per ospitare i quattro Prigioni di Michelangelo, inseriti come telamoni a sostegno delle pareti della grotta (oggi sostituiti da calchi). La seconda e la terza stanza contenevano rispettivamente il gruppo scultoreo di Teseo ed Elena di Vincenzo de’ Rossi e la Venere di Giambologna.

L'articolazione degli spazi è dunque la seguente:

  • Facciata

  • Prima stanza

  • Seconda stanza

  • Terza stanza (Grotticina di Venere)

 

CREDITS

Prodotto dalle Gallerie degli Uffizi Realizzato da Audio Guide Gestione Multiservizi e da Reiview.

Copyright: Le Gallerie degli Uffizi. 
È apprezzato l’impiego per scopi personali ed educativi. Sono vietati eventuali utilizzi commerciali, duplicati o riproduzioni in ogni forma, anche parziale.

Data di pubblicazione: 11 febbraio 2021

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.