Vai al contenuto principaleVai al footer
Comunicati | 17/02/2019

Pronto il progetto del nuovo Corridoio Vasariano

Pronto il progetto del nuovo Corridoio Vasariano

18 febbraio 2019: presentato il progetto esecutivo, un anno e mezzo di lavori per 10 milioni di euro

"E’ finalmente tutto pronto per garantire l'apertura democratica, per i visitatori di ogni angolo del mondo, del celeberrimo Corridoio Vasariano - dice il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt - Per il 2023 ogni anno mezzo milione di persone potranno liberamente visitarlo. Abbiamo voluto che questo eccezionale bene culturale potesse essere accessibile davvero a tutti, in completa sicurezza, in modo da poter offrire a chiunque lo desideri una passeggiata nel cuore dell'arte, della storia e della memoria di Firenze. L'occasione della sua riapertura costituirà una misura chiave per il turismo di Firenze e dell'Italia: sarà ossigeno per l'intero settore e contribuirà a creare nuovi posti di lavoro nel comparto e nel suo indotto".

Il Corridoio Vasariano, chiuso alle visite nel 2016 per ragioni di sicurezza, riaprirà al grande pubblico in via ordinaria tra circa un anno e mezzo, interamente riallestito e con un percorso ed un biglietto speciale. I visitatori di tutto il mondo potranno così godere di una passeggiata panoramica unica, affacciata sul cuore di Firenze, che, partendo da un ingresso ad hoc al piano terra degli Uffizi, passerà sopra il Ponte Vecchio, per raggiungere di là dall'Arno il giardino mediceo di Boboli e la reggia granducale di Palazzo Pitti.

Progettato da Giorgio Vasari per consentire ai Granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata di Palazzo Pitti alla sede del governo in Palazzo Vecchio, questa straordinaria via aerea fu realizzata per iniziativa del Duca Cosimo I de’ Medici nel 1565 in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d'Austria. In età moderna, da quando il complesso è stato musealizzato, ha spesso ospitato dipinti della collezione degli Uffizi. In particolare, dagli anni Settanta del Novecento fino al 2016, ha qui trovato collocazione la corposa collezione di autoritratti delle Gallerie degli Uffizi, avviata nel Seicento dal Cardinale Leopoldo de’ Medici, figlio del Granduca Cosimo II, e da allora aperta ad accogliere i volti dei più grandi artisti di ogni epoca fino ai giorni nostri.

Il “nuovo” Corridoio Vasariano sarà aperto al pubblico a partire dal 2023, una volta ultimati i lavori di ammodernamento, climatizzazione e illuminazione che lo renderanno un percorso interamente accessibile e aperto a tutti. Il progetto di riallestimento prevede infatti di restituire al Vasariano innanzitutto la sua primigenia funzione di “corridore” sopraelevato su Firenze che con i suoi affacci e 73 finestre – in passato tenute spesso chiuse per ragioni di conservazione degli autoritratti esposti -  regala al visitatore scorci sorprendenti, inconsueti, quasi surreali sopra il fiume, sulla città e i suoi tetti rossi, passando persino dall’interno di ambienti di grande pregio come la Chiesa di Santa Felicita fino al Giardino di Boboli e Palazzo Pitti. Alle pareti non saranno più esposti gli autoritratti, che troveranno una più consona collocazione all’interno del percorso degli Uffizi. Al loro posto verranno esposte opere di scultura antica (busti e iscrizioni), gli affreschi staccati realizzati nel Cinquecento per volontà di Vasari e che fino all’Ottocento decoravano la parte esterna del Corridoio, e due Memoriali dedicati rispettivamente alla Strage dei Georgofili del 1993, con l’esposizione delle opere d’arte straziate dall’attentato nel primo tratto dopo gli Uffizi, e ai bombardamenti di Firenze durante la Seconda Guerra Mondiale, nel tratto soprastante via de’ Guicciardini, con la documentazione fotografica delle devastazioni operate dalle truppe naziste in particolare sulla riva sinistra dell'Arno.

Il nuovo percorso garantirà completa accessibilità per i disabili, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori che consentiranno l'agevole superamento di ogni dislivello lungo l'itinerario; sarà dotato di servizi igienici e per la prima volta  avrà un impianto di climatizzazione e riscaldamento che ne regolerà in ogni momento la temperatura degli interni (ne faranno parte, ai fini di riduzione dell'impatto ambientale, anche sonde geotermiche collocate sotto terra nel cortile delle Cacce del Giardino di Boboli); avrà una illuminazione a led a basso consumo energetico e sarà interamente videosorvegliato. Tra gli interventi principali previsti dal progetto, la realizzazione di nuove uscite di sicurezza: tra queste, complessivamente cinque, una verrà ricavata all'interno di un vano di un pilone dopo Ponte Vecchio risalente al dopoguerra, in Oltrarno, in corrispondenza di via de'Bardi, ed un'altra all'altezza del Cortile delle Cacce, nel giardino di Boboli, dove per realizzare il collegamento saranno riaperti due archi tamponati del Corridoio.

Il programma include anche un'opera di consolidamento strutturale (nell'ambito del piano di prevenzione antisismica) ed il restauro degli interni, non sottoposti a lavori di recupero da alcune decine di anni: in particolare, intonaci, incannicciati, e pavimento che verrà interamente smontato e rimontato in cotto antico. Non è previsto, in quanto non necessario, alcun intervento sugli esterni del Corridoio, ma solo alcuni lavori nel cortile delle Cacce a Boboli.

Al nuovo percorso del Corridoio Vasariano si accederà dal piano terreno degli Uffizi, ala di Ponente, dalla sala adiacente all'Auditorium Vasari che verrà allestita con biglietteria e metal detector. Con un ascensore i visitatori saliranno al primo piano, dove avverrà l'ingresso vero e proprio nel Corridoio. Sarà percorribile in una sola direzione, cioè dagli Uffizi (entrata) verso Palazzo Pitti (uscita), ed è previsto al momento che al suo interno possa contenere, in base alle disposizioni a tutela della sicurezza, un massimo di 125 persone in contemporanea. Al termine dell'itinerario, i visitatori potranno scegliere se uscire nel giardino di Boboli oppure proseguire all'interno di Palazzo Pitti, in prossimità della Galleria Palatina.

“Questo progetto - aggiunge il Soprintendente Andrea Pessina - è il risultato di un lavoro di equipe al quale ha dato un contributo di altissima professionalità tutto il personale del Mibac coadiuvato da studiosi e specialisti di diversi settori. Ritengo che vada sottolineata, con grande soddisfazione, la capacità dei nostri uffici di attivare collaborazioni istituzionali ai più alti livelli”.

 

Credits:

Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Francesco Fortino

Supporto al RUP: Geom. Claudio Belardoni

Responsabile del Progetto e Direttore dei Lavori: Arch. Mauro Linari

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione:Arch. Emanuela Mollica

Progetto Architettonico: Arch. Mauro Linari, Arch. Antonio Godoli, Arch. Nicola Santini, Geom. Leandro Verdiani, Arch. Marco Pellegrini, Arch. Pietro Petullà, Arch. Giulia Manca, P.E. Antonio Russo, Arch. Caudia Gerola, Arch. Giuseppe “Pino” Russo

Progetto Strutturale: Ing. Maurizio Coggiola

Progetto Impiantistico: Tecnoengineering – Ing. Tiziano Volpi, Ing. Vito Cecchi

Progetto Acustico: Ing. Fabio Miniati

Progetto Prevenzione Incendi: Arch. Mario Fei

Rilievi Architettonici: Arch. Giuseppe Crisopulli, Arch. Giulia Manca, Arch. Pietro Petullà

Analisi Storiche: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" – Prof.ssa Claudia Conforti, Università degli Studi di Firenze – Arch. Francesca Funis

Valutazioni Rischio Sismico: Università degli Studi di Firenze–Prof. Gianni Bartoli, Prof. Andrea Vignoli

Analisi Chimico Fisiche: Dott. Pasquino Pallecchi, Dott.ssa Gianna Giachi

 

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!