Vai al contenuto principaleVai al footer

Storia | Galleria Palatina | Palazzo Pitti

La Galleria Palatina, cioè ‘del palazzo’, non è soltanto una delle più straordinarie raccolte di capolavori di pittura europea del Cinque e del Seicento, annoverando undici Raffaello tra i più famosi nel mondo, almeno sedici Andrea del Sarto, una quindicina di Tiziano, una decina di Rubens, tre Caravaggio e molti altri autori prestigiosi. Essa è anche l’esempio più grandioso di una quadreria, situata nel settore più prestigioso di Palazzo Pitti – facciata - la quale abbia conservato quasi intatto l’assetto originale, realizzato tra gli ultimi decenni del Settecento e il 1834.

La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali ed Imperiali occupano l’intero piano nobile di Palazzo Pitti, che fu già residenza medicea e lorenese prima e sabauda poi, ospitando i Re d’Italia dal 1865 al 1919. La fastosa Quadreria fu istituita tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento dai Lorena, che collocarono nelle sale di rappresentanza circa 500 opere scelte tra i capolavori delle principali collezioni medicee. Si tratta di una collezione straordinaria, che comprende la maggior concentrazione di opere al mondo di Raffaello, nonché dipinti di Tiziano, Tintoretto, Caravaggio e Rubens. I quadri, nelle loro sontuose cornici, per lo più originali, coprono completamente le pareti delle sale, arricchite dalla presenza di sculture, vasi e tavoli di pietre dure, secondo il modello proprio alle quadrerie seicentesche. La stupefacente serie di affreschi realizzati da Pietro da Cortona per Ferdinando II de’ Medici, tra 1640 e 1647, nelle cosiddette sale dei Pianeti, accresce il fascino esclusivo della visita in Galleria, dove ogni singola opera d’arte è valorizzata dal suo accordo con il contesto e dagli arredi.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.