24 settembre: preziosi doni di canto senza parole e storie musicali

MiniMiniature è un doppio spettacolo musicale rivolto a bambini da 0 a 3 anni o a bambini dai 4 ai 10 anni, accompagnati da un genitore/adulto di riferimento.
Il gruppo accoglie piccoli e grandi partecipanti in una splendida sala di Palazzo Pitti: la Sala del Fiorino e si muove tra di loro cercandone gli sguardi. Silenzio e sospensione del linguaggio verbale collaborano a costruire l’ascolto. Brevi canti senza parole a due voci accarezzano, punzecchiano, muovono, emozionano il pubblico e i musicisti: piccole miniature musicali selezionate da un repertorio originale.
All’improvviso, il canto senza parole acquista un testo e si trasforma in un piccolo quadro: il mare; la neve; la trottola; l’aquilone; un granello di sabbia; la tavolozza del pittore; una farfalla... Le parole incontrano la musica che già vive nel corpo e nel cuore di chi ascolta; la colorano per un po’, poi fuggono via. Qualche volta diventano occasione di risate; altre volte restano lì, sospese: echeggiano, insieme a melodia e ritmo, nel silenzio, diventando ricordo condiviso insieme ai piccoli oggetti di scena maneggiati dai musicisti.
Musiche di J.S.Bach; E.E.Gordon; A.Borsacchi.

La scelta musicale e la costruzione dello spazio e della relazione d’ascolto sono ispirate ai principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.
Il trio MiniMiniature nasce a Firenze dall’esperienza e dalla fantasia di Arnolfo Borsacchi e Pier Elisa Campus, musicisti ed educatori musicali, membri del noto Quarteto Gordon e dalla collaborazione con la pianista Maddalena Bonechi.

Condividi

Informazioni

Domenica 24 settembre -Sala del Fiorino di Palazzo Pitti

I concerti, esclusivamente su prenotazione sono rivolti a bambini a bambini da 0 a 10 anni (divisi come indicato negli orari) accompagnati da un adulto. L’accesso alla Sala è riservata solo ad un adulto accompagnatore per bambino. Invitiamo gli altri eventuali accompagnatori “ad ingannare l’attesa” visitando Palazzo Pitti.
Nel caso di fratelli/sorelle di età diverse, è preferibile far partecipare tutti nel gruppo dei 4-10 anni.
Ogni concerto ha la durata di 35’ circa per gli 0-36 mesi. 40’ circa per i 4-10 anni.

COME PRENOTARE

Le prenotazioni dovranno pervenire via email all’indirizzo: ga-uff.scuolagiovani@cultura.gov.it
(si prega di indicare il numero esatto di adulti e bambini partecipanti).
L’ingresso ai musei fino ai 18 anni è gratuito; dai 18 ai 25 anni è ridotto; gli adulti pagano il biglietto d’ingresso e i diritti di prenotazione e i bambini solo i diritti di prenotazione direttamente alla biglietteria.
Tutte le modalità di pagamento e le indicazioni per la visita saranno comunicate al momento della conferma della prenotazione. Ricordiamo che è possibile acquistare la Passepartout Family info su https://www.uffizi.it/pagine/tessere-annuali.
Per ogni concerto è previsto un numero massimo complessivo di 25 bambini partecipanti e 25 adulti.
 

 

Ore 10.00 fascia di età 0-36 mesi
Ore 11.30 fascia di età 4-10 anni
Ore 15.45 fascia di età 4-10 anni
Ore 17.00 fascia di età 0-36 mesi

Pubblico

Allegati