Vai al contenuto principaleVai al footer
Conferenze | Dal 02/02/2018 al 03/02/2018

MAPS. Musei accessibili per le persone sorde

MAPS. Musei accessibili per le persone sorde

Corso di formazione rivolto a ragazzi sordi under 35, sabato 3 e domenica 4 febbraio, nell'ex chiesa di San Pier Scheraggio agli Uffizi

Sabato 3 febbraio

9.00 - 9.15 SALUTI E INTRODUZIONE
11.00 - 13.00 MIRIAM MANDOSI (ICOM - International Council of MuseumsI Musei: Consigli d'uso
L'intervento affronterà i temi della museologia contemporanea concentrandosi sulle seguenti tematiche:
- il ruolo del Museo
- l'accessibilità museale: cosa significa, perché è importante, chi se ne occupa
- dalla didattica all'interpretazione: il ruolo dei pubblici e le metodologie per costruire partecipazione
- la valutazione: come capire se gli obiettivi sono stati raggiunti

11.00 - 13.00 ADRIANO LEONI (Regista) Elementi essenziali sulla professione del videomaker.Teorie e tecniche di ripresa e montaggio

Il modulo affronterà i seguenti argomenti:
- progettazione e pianificazione del lavoro da realizzare. Scrittura di uno storyboard diviso per scene. Preparazione dell'attrezzatura necessaria, studio della location.
- tecniche di ripresa: inquadrature e movimenti, illuminazione e Chroma Key
- regole di base di montaggio video
- prove pratiche individuali o di gruppo per mettere in pratica quanto appreso

14.00 - 16.00 ADRIANO LEONI

16.00 - 19.00 CARLO DI BIASE (Professionista per l'accessibilità museale e culturale) Comporre un quadro digitale

Il modulo ha l’obiettivo di fornire i requisiti minimi per la realizzazione di un quadro digitale che sia accessibile alle persone sorde e non, attraverso
l’introduzione ai principi dell’Universal Design dedicati (LIS, audio, supporti visivi e sottotitoli) ed alle linee guida per la costruzione del video stesso (postura del narratore LIS, contrasto tra contenuti multimediali e sfondo, font idonei per la sottotitolazione e così via).

 

Domenica 4 febbraio

9.00 - 11.00 CARLO DI BIASE (Professionista per l'accessibilità museale e culturale) Comporre un testo in LIS

In questo modulo saranno fornite le prime nozioni per la produzione di un contenuto LIS che sia accessibile al pubblico sordo e non. Saranno affrontati diversi argomenti per la composizione di un testo in LIS digitale: analisi di diversi tipi di testi in LIS, rielaborazione delle informazioni contenute, tecniche di preparazione e di trasposizione in LIS, neologismi e glossario LIS con segni specifici adeguati al contesto museale in cui è
realizzato il workshop. In ultimo, alcune nozioni sull’uso di classificatori e impersonamento per il ruolo del narratore LIS.

11.00 - 13.00 CONSUELO AGNESI (Architetto e professionista per l'accessibilità) Musei e luoghi culturali sicuri e inclusivi per le persone sorde e sordocieche: linee guida, legislazione e buone pratiche

In questo modulo si metteranno a fuoco le linee guida e le buone pratiche per rendere i musei ed i luoghi culturali inclusivi alle persone sorde e sordocieche sia dal punto di vista ambientale che quello della comunicazione. Si apprenderanno le normative dedicate e saranno forniti strumenti e strategie per la valutazione dell’accessibilità di un museo, in particolare i concetti legati ai termini tecnici in ambito di accessibilità in LIS. Si presenteranno le buone pratiche realizzate e saranno fornite indicazioni relative alle possibili modalità di comunicazione delle informazioni. In ultimo, un momento di confronto per approfondire i contenuti relativi alle schede da compilare per il rilievo dei musei.

14.00 -17.00 CARLO DI BIASE (Professionista per l'accessibilità museale e culturale) Realizzazione di un video inclusivo

Il laboratorio ha l’obiettivo di mettere in pratica la teoria appresa, attraverso la realizzazione di un video inclusivo in LIS/italiano, secondo i principi dell’Universal Design. Si aprirà con un momento di confronto e condivisione del contenuto da realizzare, sia attraverso la preparazione tecnica che le applicazioni pratiche. Ogni partecipante, apprenderà, in squadra o in forma singola, i diversi ruoli che contraddistinguono il team per la realizzazione del video inclusivo: tecnico riprese e montaggio, consulente LIS e narratore LIS.

 

Il progetto è realizzato in collaborazione con Ente Nazionale Sordi, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il patrocinio di ICOM.

 

Partners: 

Direzione Generale Musei - Mibact 

Associazione "Come dico io" 

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.