Vai al contenuto principaleVai al footer
Conferenze | Dal 03/06/2019 al 03/06/2019

Le opere d’arte come strumento di mediazione culturale

Una giornata di studio dedicata al ruolo delle opere d'arte nella mediazione culturale per riflettere sui legami tra culture diverse e tra mondi solo apparentemente distanti.

Programma

 

10.30 | Introduzione e saluto di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi

10.40 | Saluto di Nicoletta Maraschio, Accademia della Crusca

10.50 | Maria Anna Di Pede, Le opere d’arte italiane. Da icone dell’immaginario collettivo a strumento di mediazione culturale

11.10 | Silvia Mascalchi, L’educazione al patrimonio per un’identità locale e universale delle nuove generazioni

11.30 | Valentina Zucchi, What are we looking for?

11.50 | Giulia Valcamonica, La mediazione culturale sul territorio: due esempi dai Musei nazionali di Lucca

12.15 | Marco Biffi, L’italiano oggi: bene culturale immateriale e strumento di comunicazione dei beni culturali materiali

 

13.00-14.00 | Pausa pranzo

 

14.00 | Fulvio Cervini, Toccare e non guardare. Ovvero, fare mediazione con la materia

14.30 | Isabella Puccini, Anna SofficiArte che coinvolge, arte che cura: intercultura e progetti di accessibilità alle Gallerie degli Uffizi

15.00 | Barbara Coppini Orlandi,Un possibile approccio metodologico nel campo dell'integrazione: il percorso a Casa San Michele a Rovezzano

15.20 | Cinzia Manetti, I progetti di mediazione culturale in Regione Toscana

15.40 | Elena Pianea, Il mecenatismo anglo americano a Firenze: un’occasione per nuove prospettive di mediazione culturale

 

16.00 | Conclusione e dibattito

 

A cura di Maria Anna Di Pede e Fulvio Cervini.

Organizzato in collaborazione con il Dipartimento per l'Educazione delle Gallerie degli Uffizi, l'Accademia della Crusca e l'Università degli Studi di Firenze (Dipartimento SAGAS e Dipartimento DILEF).

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!