Vai al contenuto principaleVai al footer
Conferenze | 30/09/2021

La fabbrica della copia a Firenze e a Napoli tra Sette e Ottocento

La fabbrica della copia a Firenze e a Napoli tra Sette e Ottocento - I parte

Venerdì 1 ottobre 2021 le Gallerie degli Uffizi ospitano la giornata di studi, che sarà trasmessa in diretta sul canale Facebook @uffizigalleries

Le Gallerie degli Uffizi, insieme con le Università di Firenze (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo), Pisa (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) e Salerno (Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale), con il patrocinio del Dottorato in Metodi e Metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica (Università di Salerno) e del Dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena) organizzano il convegno dal titolo "La fabbrica della copia a Firenze e a Napoli tra Sette e Ottocento", a cura di Cristiano Giometti, Loredana Lorizzo, Cinzia Maria Sicca. 

Il convegno si tiene venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.00, presso l'Auditorium Vasari degli Uffizi. Per ragioni logistiche non è possibile partecipare in presenza; ma l'evento sarà trasmesso per intero, in diretta, sul canale Facebook delle Gallerie degli Uffizi.

 

Programma

9.00 | Saluti istituzionali

Sessione I - FONTI DOCUMENTARIE E NORMATIVE
modera Simona Pasquinucci

9.15 | Cristiano Giometti, Il mondo in un registro. Artisti, committenti e viaggiatori nei permessi di copia degli Uffizi
9.45 | Giulia Coco, “Norme per i copiatori delle RR. Gallerie e Musei di Firenze”. La regolamentazione della copia tra Sette e Ottocento
10.15 | Loredana Lorizzo, «Si scriva affermativamente»: i permessi di copia delle collezioni borboniche come fonte per la storia dell’arte europea
10.45 | Giuseppina Merola, Collezioni in copia. Dalle richieste per disegnare ai permessi di “estraregnazione”, una ricerca in corso
11.15 | Cinzia Maria Sicca, “The best pieces we have in England are I believe only good copies”: Livorno, la nazione inglese e il mercato delle copie durante il Grand Tour

11.45 - 14.30 | Pausa pranzo

Sessione II - PRODUZIONE E MERCATO
modera Antonella Gioli

14.30 | Fabrizio Paolucci, Sante Pacini e Vincenzo Barsotti copisti di scultura classica nella Firenze della fine del XVIII secolo
15.00 | Andrea Fusani, “Una scienza volgare e mezzana”: la produzione di copie a Carrara tra Sette e Ottocento
15.30 | Francesco Freddolini, Hiram Powers e la Cosmopolitan Art Association: produzione e mediazione nel mercato transatlantico delle copie scultoree

Sessione III - TRA COLLEZIONISMO E ACCADEMIA
modera Stefania Zuliani

16.00 | Antonella Trotta, Musei di copie e copie di musei. Le raccolte napoletane come modello nel XIX secolo
16.30 | Giuliano Colicino, Tradurre ma non tradire. Guglielmo Morghen tra Stamperia Reale e Accademia
17.00 | Sheila Barker, Women Copyists at the Uffizi: The Brief Account of a Pyrrhic Victory.
17.30 | Michele Amedei, “Florence est toujours pour moi la charmante Florence”: copisti francesi agli Uffizi tra Romanticismo e Naturalismo

Conclusioni

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.