Vai al contenuto principaleVai al footer
Mostre | Dal 18/03/2013 al 22/06/2013

Lusso ed eleganza La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830)

Lusso ed eleganza La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830)

L’arte di produrre porcellane e la Manifattura di Doccia, sinonimo di eleganza e raffinatezza.

La mostra Lusso ed eleganza è dedicata ai primi trent’anni di attività della manifattura Ginori, un fenomeno di portata europea che caratterizzò i primi tre decenni dell’Ottocento con intensi scambi con le manifatture francesi, in particolar modo la manifattura Sèvres.

In occasione del quarantesimo anniversario dell’apertura del museo delle porcellane a Palazzo Pitti, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze e l’Associazione Amici di Doccia hanno voluto celebrare quest’occasione con una mostra che mette in luce la collezione delle porcellane presente a Palazzo Pitti e la produzione della manifattura di porcellane di Doccia nel periodo fra la dominazione napoleonica e la Restaurazione del governo lorenese (1800-1830).

I cambiamenti che l’impero napoleonico portò nel governo della Toscana ebbero i suoi riflessi nelle discipline artistiche e specialmente negli anni della presenza di Elisa Baciocchi. Sorella di Napoleone Bonaparte, fu Principessa di Lucca e Piombino (1805-1814) e Gran Duchessa di Toscana (1809-1814). Fu promotrice di un rinnovato interesse nei confronti delle arti. Il suo mecenatismo non solo portò scultori, pittori e musicisti a Firenze, ma sostenne anche l’artigianato toscano, incentivando la lavorazione della seta, della mobilia e della porcellana.

La manifattura di Doccia svolse un ruolo di spicco in questo rinnovato fervore artistico.

In particolare, sotto l’illuminata guida di Carlo Leopoldo Ginori Lisci (1792-1838), la manifattura fu partecipe di importanti innovazioni tecniche e stilistiche provenienti dalla Francia, creando una tipologia decorativa che rimase in voga fino a tutto il terzo decennio del XIX secolo.

In mostra sono esposte centocinquanta opere, la maggior parte provenienti dalle collezioni di Palazzo Pitti a dal Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia, ma anche dai principali musei italiani e francesi dedicati all’arte della porcellana e da alcune collezioni private.

 

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.