Il Diario popolare, archivio di memoria collettiva, si trasferisce per due giorni nella splendida cornice del Giardino di Boboli.
Il 5 giugno e l’11 giugno, nel pomeriggio dalle 15 alle 18, Il Diario popolare, progetto di raccolta delle memorie della cittadinanza fiorentina, sarà ospitato all’interno del Giardino di Boboli per ascoltare i racconti, le memorie, le curiosità, gli aneddoti dei cittadini relativi al Giardino più famoso della città. Tutti i cittadini, recandosi a Boboli in questi giorni e orari, avranno la possibilità di lasciare il proprio ricordo di quello che è stato ed è il Giardino di Boboli nei loro ricordi e nel loro immaginario.
Tutti i ricordi verranno filmati e registrati e successivamente caricati nell’archivio delle memorie collettive del Diario Popolare; alcuni dei ricordi selezionati verranno condivisi sul sito e i social delle Gallerie degli Uffizi.
Ospitato dalle Gallerie degli Uffizi e con il Patrocinio del Comune di Firenze e del Quartiere 1, il progetto si propone di raccogliere le memorie di una comunità perché i racconti di una città possano essere condivisi, perché l’ordinario diventi straordinario e il patrimonio immateriale che si tramanda oralmente possa trovare in questo luogo una piazza, una casa, un luogo di condivisione. Il Diario Popolare, nato nel luglio del 2020, si pone la finalità di raccogliere le testimonianze di piccole e grandi storie, ricordi, aneddoti, per non disperdere pezzi della storia popolare del nostro territorio.
Giardino di Boboli, Vasca dell'Isola
domenica 5 giugno; sabato 11 giugno - dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Per partecipare, occorre essere in possesso del biglietto di accesso al Giardino di Boboli. Si ricorda che i residenti nel Comune di Firenze hanno accesso gratuito al Giardino, limitatamente al Prato delle Colonne e allo spazio circostante la Vasca dell'Isola, con ingresso da via Romana (Palazzina di Annalena). L'accesso di Porta Romana è invece temporaneamente chiuso.
Per info su modalità di accesso al Giardino, clicca qui.