La serie di incontri sarà tenuta ogni mercoledì sera, a partire dal 6 giugno e fino al 26 settembre, nell’Auditorium Vasari del complesso degli Uffizi, con orario dalle 19.30 alle 20.30.
“Al ciclo di lezioni” come ha specificato Fabrizio Paolucci, curatore dell’arte classica e coordinatore delle attività scientifiche delle Gallerie degli Uffizi, “prenderanno parte i massimi esperti del collezionismo di antichità fiorentino. I temi affrontati spazieranno dall’arte etrusca a quella egizia, toccando le vicende di capolavori celebri, che, come la Chimera, furono per secoli ospiti degli Uffizi, o aspetti poco noti a fiorentini e visitatori, come il passato archeologico del complesso vasariano.” I quindici incontri saranno introdotti da Gabriel Zuchtriegel, Direttore del parco archeologico di Paestum, che parlerà il 6 giugno sulla Tomba del Tuffatore, e saranno conclusi da Eva degli Innocenti, Direttore del Museo Nazionale di Taranto
Archeologia agli Uffizi
Ciclo di incontri di archelogia
Giugno-Settembre 2018, ogni mercoledì alle 19.30
Auditorium Vasari
Giugno
06/06 “La tomba del Tuffatore” Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum
13/06 “Le collezioni egizie agli Uffizi prima della nascita del Museo Egizio di Firenze” Maria Cristina Guidotti, Polo Museale della Toscana
20/06 “Variazioni dall’antico: Raffaello e Leone X nelle bordure degli arazzi vaticani” Ilaria Romeo, Università degli Studi di Firenze
27/06 “La nascita del Museo Archeologico di Firenze” Carlotta Cianferoni, Polo Museale della Toscana
Luglio
04/07 “Collezionismo di bronzi a Firenze: dai Medici al Gabinetto dei Bronzi di Luigi Lanzi” Cristiana Zaccagnino, Queen's University, Kingston
11/07 “Dal Medagliere Granducale al Monetiere del Museo Archeologico” Fiorenzo Catalli, Archeologo con specializzazione in numismatica
18/07 “La Chimera di Arezzo: un grande bronzo alla corte mediceo-lorenese” Maria Gatto, Direttore del Museo Archeologico Nazionale G. Cilnio Mecenate, Arezzo
25/07 “Gli Etruschi alla Galleria degli Uffizi” Susanna Sarti, SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Agosto
01/08 “Rome Reborn: Realta' virtuale applicata alla topografia della Roma antica” Bernie Frischer, Indiana University
22/08 “Venti anni di ricerche archeologiche agli Uffizi” Monica Salvini, SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
29/08 “Il ricetto delle iscrizioni e la collezione epigrafica granducale” Alessandro Muscillo (Università di Venezia)
Settembre
05/09 “La collezione glittica granducale” Riccardo Gennaioli, Opificio delle Pietre Dure
12/09 “Simbolo, arredo, collezione d'arte: le statue antiche nel giardino di Boboli” Gabriella Capecchi, Accademia delle Arti e del Disegno
19/09 “Ritratti femminili di età imperiale agli Uffizi: acconciature e interpretazioni” Laura Buccino, Università degli Studi di Firenze
26/09 “L'Atleta del Museo Archeologico Nazionale di Taranto” Eva degli Innocenti, Direttore del Museo Nazionale di Taranto
Auditorium Vasari ( Ingresso dal lato di ponente sotto il Loggiato degli Uffizi; per le persone con disabilità motoria l'accesso è dal Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici)
Ogni mercoledì dalle 19.30 alle 20.30 dal 6 giugno al 29 settembre (esclusi 8 e 15 agosto)
Ingresso gratuito