G. Albricci, Donne incisori nei secoli XVI e XVII. Notizie su Properzia de’ Rossi, Annamaria Vaiani, Veronica Fontana, Teresa del Po, Diana Scultori, Elisabetta Sirani, in “I Quaderni del Conoscitore di Stampe”, 19, novembre-dicembre 1973, pp. 20-25
F. Baldassari, Per Elisabetta e Giovanni Andrea Sirani, in Scritti per Eugenio. 27 testi per Eugenio Riccòmini, a cura di Marco Riccòmini, Modigliana (FC), Tipografia Fabbri, 2017, pp. 170-176
P. Bellini, Elisabetta Sirani, in “Nouvelles de l’Estampe”, 30, 1976, pp. 7-12
D. Benati, Elisabetta Sirani, in Disegni emiliani del Sei-Settecento. Come nascono i dipinti, a cura di D. Benati, Cinisello Balsamo (Milano), Carimonte Banca Spa- Amilcare Pizzi Editore, 1991, pp. 178-183
B. Bohn, The antique heroines of Elisabetta Sirani, in “Renaissance Studies”, XVI, 1, 2002, pp. 52-79
B. Bohn, Elisabetta Sirani and Drawing Practices in Early Modern Bologna, in “Master Drawings”, XLII, 3, 2004, pp. 207- 236
B. Bohn, Female self – portraiture in early modern Bologna, in “Renaissance Studies”, XVIII, 2, 2004, pp. 239-286
B. Bohn, The construction of artistic reputation in Seicento Bologna: Guido Reni and the Sirani, in “Renaissance Studies”, 25, 2011, 4, pp. 511-537
B. Bohn, Elisabetta Sirani and the Marchese Ferdinando Cospi: Humanism, Natural History, and Art Collecting in Early Modern Bologna, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, a cura di M. Israël, L. A. Waldam, 2 voll., Milano, Officina Libraria, 2013, vol. I, pp. 577-582
C. Cattani, I. Rossi, Lo scultore Emilio Santarelli (1801-1886) e il gusto per i bolognesi del Settecento, in Crocevia e capitale della migrazione artistica, a cura di S. Frommel, Bologna, Bononia University Press, pp. 413-426
Elisabetta Sirani “pittrice eroina” 1638-1665, a cura di J. Bentini, V. Fortunati, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 2004 – 2005), Bologna, Editrice Compositori, 2004
A. Emiliani, Giovanni Andrea ed Elisabetta Sirani, in Maestri della pittura del Seicento emiliano, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 1959) a cura di F. Arcangeli, C. Gnudi, Bologna, Alfa, 1959, pp. 140-145
M. Faietti, I grandi disegni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Milano, Silvana Editoriale, 2002
F. Frisoni, La vera Sirani, in “Paragone”, XXIX, 335, 1978, pp. 3-18
F. Frisoni, Elisabetta Sirani, in La scuola di Guido Reni, a cura di E. Negro, M. Pirondini, Modena, Artioli Editore, 1992, pp. 365-381
G. Gaeta Bertelà, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto delle Stampe. II. Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, Bologna, Editrice Compositori, 1973
E. L. Goldberg, Patterns in Late Medici Patronage, Princeton, New Jersey, 1983, in particolare pp. 34-53, 262-272
Italian Etchers of the Renaissance and Baroque, catalogo della mostra (Boston, Museum of Fine Arts; The Cleveland Museum of Art; Washington, National gallery of Art, 1989) a cura di S. Welsh Reed, R. Wallace, Boston, Museum of Fine Arts, 1989, in particolare pp. 131-132
Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, catalogo della mostra (Washington, National Museum of Women in the Arts, 2007) a cura di V. Fortunati, J. Pomeroy, C. Strinati, Milano, Skira, 2007
C. Loisel, Musée du Louvre. Département des Arts graphiques. Inventaire général des dessins italiens. Tome X. Dessins bolonais du XVIIe siècle, tome II, Paris-Milano, Musée du Louvre-Officina Libraria, 2013, in particolare pp. 508-523
C. C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi, Bologna, Per l'Erede di Domenico Barbieri, 1678
A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, Milano, Electa, 2001, pp. 306-311
A. Modesti, Elisabetta Sirani, in Dictionary of Women Artists, a cura di D. Gaze, tomo II, London, Fitzroy Dearborne, 1997, pp. 1272-1275
A. Modesti, The Making of a Cultural Heroine. Elisabetta Sirani ‘Pittrice Celebrissima’ di Bologna (1638-1665), in Per l’Arte. Da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni, L. De Rossi, Monfalcone- Gorizia, Edizioni della Laguna, 2001, II, pp. 399-404
A. Modesti, Alcune riflessioni sulle opere grafiche della pittrice Elisabetta Sirani nelle raccolte dell’Archiginnasio, in “L’Archiginnasio”, XCVI, 2001, 2003 pp. 151-215
A. Modesti, Elisabetta Sirani: una virtuosa del Seicento bolognese, Bologna, Editrice Compositori, 2004
A. Modesti, “A casa con i Sirani”: A successful Family Business and Household in Early Modern Bologna, in The early modern Italian Domestic interior, 1400-1700. Obejcts, Spaces, Domesticities, a cura di E. J. Campbell, S. R. Miller, E. Carroll Consavari, Burlington, Ashgate, 2013, pp. 47-64
A. Modesti, Elisabetta Sirani “Virtuosa”: women’s cultural production in early modern Bologna, Tunhout, Brepols, 2014
Mostra di disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 1973) a cura di C. Johnston, Firenze, Leo S. Olschki, 1973
Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 3. Guido Reni e il Seicento, a cura di J. Bentini et al., Venezia, Marsilio, 2008, in particolare pp. 373-375, 387-389, 437-449
r'accolte }. Il Barocco emiliano. Arte delle Fondazioni on-line, catalogo della mostra (Bologna, sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2012-2013) a cura di A. Mazza, Roma, 2012
M. Riccòmini, Elisabetta Sirani a Firenze, in Studi di storia dell'arte in onore di Fabrizio Lemme, a cura di F. Baldassari, A. Agresti, Roma-Foligno, Egraphiae -Cartograf, 2017, p. 185
Il segno dell'arte. Disegni di figura nella collezione Certani alla Fondazione Giorgio Cini (1500-1750), catalogo della mostra (Bologna, Casa saraceni, 2007) a cura di V. Mancini, G. Pavanello, Bologna, Bononia University Press, 2007, in particolare pp. 126-127, n. 28
Le “Stanze” di Guido Reni. Disegni del maestro e della scuola, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffiz, 2008) a cura di B. Bohn, Firenze, Leo S. Olschki, 2008
A. Sutherland Harris, Artemisia Gentileschi and Elisabetta Sirani: Rivals or Strangers?, in “Woman's Art Journal”, XXXI, 1, 2010, pp. 3-12