Vai al contenuto principaleVai al footer

Storia | Arezzo | Terre degli Uffizi

Arezzo è soprattutto terra d’arte dove la composizione architettonica del centro storico affascina chi sceglie di scoprirlo, ricordandogli che qui nacquero e hanno lasciato vive testimonianze del loro genio Guido Monaco, Francesco Petrarca e Giorgio Vasari, che qui hanno espresso il loro linguaggio artistico Piero della Francesca, con il ciclo di affreschi La leggenda della Vera Croce nella Basilica di San Francesco, e Cimabue con il Crocifisso nella chiesa di San Domenico.

A poca distanza, in Casentino, amò soggiornare Dante Alighieri e nelle altre valli che circondano la città – Valdarno, Valdichiana e Valtiberina – mossero i primi passi anche Luca Signorelli, Masaccio, Paolo Uccello, Rosso Fiorentino.

Arezzo e il suo territorio che non smettono mai di destare meraviglia dopo tanti secoli di storia, sono ancora capaci di rapire l’anima del viaggiatore.

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.