Vai al contenuto principaleVai al footer

Storia | Montelupo | Terre degli Uffizi

La storia della Manifattura montelupina può essere ripercorsa al Museo della Ceramica e uno sguardo alla contemporaneità è offerto dal Museo Archivio Bitossi.

Passeggiando fra le strade del borgo è possibile arrivare nella parte più alta di quello che fu il castello medioevale e ammirare il panorama e nello stesso tempo imbattersi in opere di artisti contemporanei realizzate appositamente.

La storia di Montelupo, città fra due fiumi l’Arno e la Pesa, è legata anche alla Villa Medicea dell’Ambriogiana: costruzione medicea con affaccio sull’Arno, nata come fattoria agricola e trasformata in villa nella seconda metà del XVI secolo, probabilmente su disegno di Bernardo Buontalenti.

Successivamente la Villa divenne di proprietà dei Lorena e subì sorti alterne fino a divenire manicomio criminale. Un destino che si è interrotto nel 2017 e che oggi vede questo luogo speciale oggetto di nuovi progetti di valorizzazione.

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.